A seguito del manifestarsi dell’evento sismico, ed in concomitanza del verificarsi di danni fisici e funzionali tali da interrompere quasi totalmente le funzioni urbane presenti (compresa la residenza), si definisce Condizione Limite per l’Emergenza (CLE), quella condizione per la quale l’insediamento urbano conserva comunque, nel suo complesso, l’operatività della maggior parte delle funzioni strategiche per l’emergenza, la loro accessibilità e connessione con il contesto territoriale. La CLE si esegue pertanto a livello comunale, anche se è possibile effettuarla anche a livello intercomunale.
L’analisi della CLE è stata introdotta a partire dall’OPCM n. 4007/2012 che regola l’utilizzo dei fondi previsti dall’art. 11 del DL n. 39/2009 (Fondo nazionale per la prevenzione del rischio sismico) per l’annualità 2011 e viene condotta in concomitanza agli studi di microzonazione sismica (MZS) secondo gli standard nazionali adottati dal Dipartimento della Protezione Civile (standard CLE).
STATO DI ATTUAZIONE CLE al 21 gennaio 2021
CLE "certificate" dal DPC - Portale informativo e cartografico della Microzonazione Sismica e della Condizione Limite per l'Emergenza (Web MS-CLE)
Utilità
Manuale per l'analisi CLE (v 1.1 2a edizione)
Standard GIS (v 3.0.1)
soft CLE e Istruzioni (link alla pagina DPC)
Progetto QGis - Legenda
Istruzioni per caricare layout stampa CLE QGis
"Linee guida per la pianificazione Comunale e Intercomunale di emergenza" - DGR 521/2018
24.03.2020 - Pubblicati ulteriori utili strumenti per facilitare ed omogeneizzare le analisi CLE nella sezione "Utilità" sopra riportata (Layout CLE e vestiture, Relazione fac simile e Istruzioni per caricare layout stampa CLE in QGis).
29.08.2018 - Si informa che a far data dal 1 ottobre 2018 entrano in vigore le nuove "Linee guida per la pianificazione Comunale e Intercomunale di emergenza" approvate con DGR n. 521/2018 e, pertanto, prima di procedere all'esecuzione della CLE è necessario aggiornare i PEC vigenti secondo le direttive delle nuove Linee Guida (che sostituiscono quelle adottate con DGR n. 19/2015)
13.10.2017 - AVVISO: Si specifica che i 30 gg per l'adesione da parte dei Comuni al programma di analisi CLE NON PARTONO DALLA DATA DELLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA, bensì dalla nota di comunicazione che sarà a breve inviata ai Comuni beneficiari del finanziamento. Inoltre, si informa che le attivazioni dei Comuni saranno eseguite con tempistiche differenti sulla base dei requisiti richiesti dalla specifiche regionali approvate con la medesima DGR 508/2017 (microzonazione certificata dal DPC, validata dalla Regione o in corso di realizzazione). Si prega, quindi, di attendere la suddetta nota con le indicazioni sulle modalità di attivazione del programma.
15.09.2017 - Approvata con DGR n. 508/2017 la programmazione regionale dell'analisi CLE sul territorio regionale. Ai 276 Comuni (appartenenti all'Allegato 7 all'OPCM 3907/2010 e succ) sono stati assegnati i contributi indicati nell'Allegato B alla Deliberazione di Giunta. A aprtire dalla data di ricezione della nota di notifica da parte della Regione - Servizio Prevenzione dei Rischi di PC, i Comuni avranno 30 gg di tempo per manifestare la propria intenzione di procedere con la CLE Comunale (solo sul singolo comune) o con la CLE Intercomunale (per Unioni/Associazioni di comuni formalmente costituite).
- DGR n. 508 del 15.09.2017
- ALL A - Contesti Territoriali
- ALL B - Elenco assegnazione economiche ai Comuni
- ALL C - Linee di indirizzo regionali per la redazione della CLE Comunale
nota del Sottosegretario alla Giunta Regionale ai Comuni beneficiari del contributo
CORSO FORMATIVO INFORMATIVO SULLA CLE (presentazioni)
- CLE passo passo (presentazione) video
- Programma CLE in Abruzzo
- CLE - specifiche regionali DGR 508/2017
- CLE - Guida alla compilazione delle schede (UNI AQ)
- CLE - descrizione arch. Bramerini (DPC)
- CLE - descrizione Chiara Conte (DPC)
- CLE - descrizione Fazzio
- CLE - descrizione Speranza
- PEC - elementi di pianificazione di emergenza (CFA - Molinari)
- MS - descrizione Quadrio