In Abruzzo i boschi rappresentano una caratteristica costante e molto diffusa; si estendono per oltre 300.000 ettari, pari a circa il 30% della superficie del territorio.
Il patrimonio boschivo costituisce un’immensa ricchezza per l’ambiente, per l’equilibrio del territorio per la conservazione della biodiversità e del paesaggio; provoca danni immediati perché scompaiono in poco tempo molte specie vegetali ed animali ma anche danni nel tempo: il degrado progressivo delle aree colpite ed il dissesto idrogeologico può produrre conseguenze drammatiche per i centri abitati.
Gli incendi sono ormai diventati un’emergenza ambientale, affliggono la natura ogni estate e costituiscono uno dei principali fattori di rischio per il territorio.
In questa sezione troverete cosa fare in caso di incendio.
Campagna di prevenzione rischio incendi