LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE (presentazione)
MS livello 1 - STATO ATTUAZIONE al 16 giugno 2020
MS "certificate" dal DPC - Portale informativo e cartografico della Microzonazione Sismica e della Condizione Limite per l'Emergenza (Web MS-CLE)
Documenti
STANDARD DI RAPPRESENTAZIONE E ARCHIVIAZIONE REGIONE ABRUZZO
- Linee Guida per la MS nella Regione Abruzzo (v 1.2)
- Struttura dati Regione Abruzzo (v 2.0) - volume 1 + NOTA esplicativa
- Struttura dati Regione Abruzzo (v 2.0) - volume 2
- Struttura dati Regione Abruzzo (v 2.0) - volume 3
- Struttura dati Regione Abruzzo (v 2.0) - volume 4
- Cartiglio cartografia (esempio)
- check list (da allegare al gis)
STANDARD NAZIONALI DPC
- DPC standard gis 4.2 (approvati 17/12/2020) softMS 4.2.exe (.zip)
- DPC standard gis v.4.0 (obbligatorio per incarichi conferiti dal 01/10/2015)
- DPC standard gis v.3.0
- DPC "Linee guida per la gestone del territorio in aree interessate da faglie attive e capaci (FAC)" v.1.0
- DPC "Linee guida per la gestione del territorio in aree interessate da liquefazione (LQ)" v.1.0
- DPC "Linee guida per la gestione delle aree interesate da instabilità di versante cosismiche (FRANE)"
- DPC web MS_CLE (sistema di consultazione dati MS e CLE) v.1.2 beta
Sito web del Dipartimento di Protezione Civile - Microzonazione Sismica
SOGGETTI REALIZZATORI
- Elenco regionale dei SOGGETTI REALIZZATORI degli studi di MS (ann. 2012 e comuni ag<0,125)
- schema di DISCIPLINARE di INCARICO professionale (MZS 2013)
- Provvedimento approvazione Elenco regionale 2013 (det. n. 87/DC34/2014)
- Elenco regionale dei SOGGETTI REALIZZATORI degli studi di MS (ann. 2013) approvato con det. n. 87/DC34/2014
- Elenco soggetti esclusi approvato con det. n. 87/DC34/2014
02.02.2021 - NUOVI STANDARD GIS 4.2 Si comunica che sul sito istituzionale del Dipartimento della Protezione civile sono disponibili i nuovi “Standard di rappresentazione e archiviazione informatica degli studi di MS (vers. 4.2)”, approvati dalla Commissione Tecnica MS nella seduta del 17 dicembre 2020. Nella stessa sezione, dedicata alle attività della Commissione Tecnica, è scaricabile anche il software aggiornato “SoftMS 4.2”. I nuovi standard e il softMs sono disponibili in download anche nella sezione "STANDARD NAZIONALI DPC" di questa pagina web
29.01.2020 - RETTIFICA AGLI STANDARD MS 4.1: Il DPC ha informato che è stato rivisto il testo della nota 1 alla “Tabella di decodifica delle indagini e dei parametri” (par. 2.1.9.2, pag. 70) degli Standard MS vers. 4.1, che è sostituito come di seguito riportato:
"Elaborazioni (EL): Stratigrafia zona MS (teorica)(SMS)
Stratigrafia “tipo” della singola zona omogenea (Obbligatoria). Non corrisponde ad una indagine reale. Nel caso che più poligoni appartengano alla stessa zona omogenea (condividano lo stesso valore di tipo_z), è possibile associare la stratigrafia “tipo” ad uno solo dei poligoni. Le coordinate dell’indagine fittizia SMS devono ricadere all’interno del poligono. Qualora lo ritenga utile, il compilatore potrà comunque associare l’indagine SMS (Stratigrafia zona MS teorica) a ciascun poligono, ricordando però che per una stessa zona omogenea potrà esistere, anche per più poligoni, una sola stratigrafia “tipo”, rappresentata dalla media delle verticali dei poligoni."
LIQUEFAZIONE (LQ) - il TTMZS nella seduta del 31.03.2015 ha approvato gli indirizzi operativi con la definizione delle procedure di analisi, rappresentazione cartografica e archiviazione informatica da seguire nelle pianure alluvionali e fluvio-lacustri interessate da potenziali processi di liquefazione e/o da cedimenti differenziali/distorsioni angolari locali indotti dalla presenza di orizzonti fortemente comprimibili nel sottosuolo (es., torba). Di seguito si può scaricare il file Liquefazione ed aree soggette a possibili fenomeni di cedimenti differenziali o distorsioni angolari locali a cui i tecnici dovranno far riferimento nei casi specifici di applicazione.
ARCHIVIAZIONE INFORMATICA - il DPC informa che in molti comuni sussiste il problema della consegna della carta geologico tecnica. Sebbene, tale argomento non sia sempre stato chiaramente esplicitato negli standard, è obbligatorio ai fini della "certificazione" consegnare il pdf della carta geologico tecnica e il formato raster georeferito o il vettoriale; in questo ultimo caso, però, con legenda allegata e progetto georeferito, con i tematismi appropriati.
AVVISO per le MS dei programmi di cui alla DGR 474/2013 e DGR 847/2013 sono OBBLIGATORI gli standard MS [DPC] v.3.0. Per gli studi dei programmi precedenti (OPCM 4007/2012) non ancora conclusi, è facoltà del geologo utilizzare la vecchia v.2.0 o optare per la nuova v.3.0.
PROGRAMMI REGIONALI
PROGRAMMA 2013
- OCDPC N. 171 del 19.06.2014
- DGR n. 860 del 16.12.2014 (approvazione programma 2013)
- STATO ATTUAZIONE ANN. 2013
PROGRAMMA 2012
PROGRAMMA 2011
- DGR 577/2012
- Linee Guida Regionali (v.1.2)
- MZS 2011 - elenco comuni
- OPCM 4007/2012
- STATO ATTUAZIONE ANN. 2011
PROGRAMMA 2010
- OPCM 3907/2010
- Elenco Comuni con ag<0,125g (All 7)
- DGR n. 333/2011
- DGR n. 333/2011 - All A
- DGR n. 333/2011 - Appendice 1
- DGR n. 333/2011 - Appendice 2
- STATO ATTUAZIONE ANN. 2010
- FAQ N. 1
PROGRAMMA 2014 (Comuni ag<0,125)
STUDI DI MZS VALIDATI (download carta MOPS)
Avviso: per la dimensione di alcuni file pdf non è possibile pubblicare tutte le carte MOPS dei Comuni "validati", in caso di necessità inviare richiesta tramite mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Se il nome del comune non è presente nell'elenco sotto riportato, vuol dire che lo studio non è ancora concluso o che non si dispone dei file da pubblicare (si prega di evitare le richieste per queste finalità).
Comuni del cratere sismico pubblicati nel volume "Microzonazione sismica per la ricostruzione dell'area aquilana":
ARISCHIA; BAGNO; BARISCIANO; CAMARDA; CASTELNUOVO - SAN PIO DELLE CAMERE; CASTELVECCHIO SUBEQUO; CIVITA DI BAGNO_SAN BENEDETTO; L'AQUILA; loc. PETTINO - CANSATESSA; CASENTINO; COLLEBRINCIONI; CIVITARETENGA; FOSSA; GORIANO SICOLI; NAVELLI; ONNA; loc. L'AQUILA EST; loc. PAGANICA TEATRO_NSI_S GREGORIO; SANT'EUSANIO FORCONESE; PRATA D'ANSIDONIA_SANNICANDRO; PEDICCIANO; PETOGNA - POGGIO PICENZE; PIANOLA; loc. TEMPERA; loc. PAGANICA; ROIO; SAN DEMETRIO NE VESTINI; STIFFE; SAN FELICE D'OCRE; TUSSIO; VALLE_CAVALLETTO; VALLECUPA; VILLA SANT'ANGELO;
Prov. AQ
ACCIANO; ALFEDENA; ATELETA; AVEZZANO; BALSORANO; BARETE; BARREA; BISEGNA; BUGNARA; CAGNANO AMITERNO; CALASCIO; CAMPOTOSTO; CANISTRO1; CANISTRO2; ; CAPESTRANO; CAPITIGNANO; CAPORCIANO; CARAPELLE CALVISIO; CARSOLI; CASTEL DEL MONTE; CASTEL DI IERI; CASTEL DI SANGRO; CASTELVECCHIO CALVISIO; CERCHIO; CIVITA D'ANTINO; CIVITELLA ALFEDENA (no file); CIVITELLA ROVETO; CIVITARETENGA; COCULLO; COLLARMELE; COLLELONGO; COLLEPIETRO; CORFINIO; FAGNANO ALTO; FONTECCHIO; GAGLIANO ATERNO; GIOIA DEI MARSI; INTRODACQUA; L'AQUILA_Preturo_Sassa; L'AQUILA_SElia_Bazzano_Monticchio; LECCE DEI MARSI; LUCO DEI MARSI; LUCOLI; MAGLIANO DE' MARSI1; MAGLIANO DE' MARSI2; MAGLIANO DE' MARSI3; MONTEREALE; MOLINA ATERNO; MORINO; NAVELLI; OCRE; OFENA; OPI; ORICOLA; ORTONA DEI MARSI; ORTUCCHIO; OVINDOLI; PACENTRO; PERETO; PESCASSEROLI; PESCOCOSTANZO; PETTORANO SUL GIZIO; PIZZOLI; PRATOLA PELIGNA; PREZZA; RAIANO; RIVISONDOLI; ROCCA DI CAMBIO; ROCCA DI MEZZO; ROCCACASALE; ROCCARASO1; ROCCARASO2; ROCCARASO3; ROCCARASO4; SAN BENEDETTO DEI MARSI; SAN BENEDETTO IN PERILLIS; SAN VINCENZO VALLE ROVETO; SANTE MARIE1; SANTE MARIE2; SANTO STEFANO DI SESSANIO; SCANNO; SCONTRONE; SCOPPITO; SCURCOLA MARSICANA; SULMONA; TAGLIACOZZO; TIONE DEGLI ABRUZZI; TORNIMPARTE; TRASACCO; VILLALAGO; VILLAVALLELONGA; VILLA SANTA LUCIA; VILLETTA BARREA; VITTORITO;
Prov. TE
ALBA ADRIATICA; ANCARANO; ARSITA; ATRI; BASCIANO; BELLANTE; BISENTI (no file); CAMPLI; CASTELLI; CASTELLALTO; CASTEL CASTAGNA; CASTILENTI; CELLINO ATTANASIO; CERMIGNANO; CIVITELLA DEL TRONTO; COLLEDARA; COLONNELLA; CONTROGUERRA; CORROPOLI; CORTINO; CROGNALETO; FANO ADRIANO; GIULIANOVA; ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITALIA1; ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITALIA2; ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITALIA3; ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITALIA4; ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITALIA5; ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITALIA6; ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITALIA7; ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITALIA8; MARTINSICURO; MONTEFINO;MONTORIO AL VOMANO; MORRO D'ORO; MOSCIANO SANT'ANGELO; NERETO; NOTARESCO; PENNA SANT'ANDREA; PIETRACAMELA; ROCCA SANTA MARIA; ROSETO DEGLI ABRUZZI; SANT'EGIDIOALLA VIBRATA_SUD; SANT'EGIDIOALLA VIBRATA_NORD; SILVI MARINA; TERAMO; TERAMO_1; TORANO NUOVO; TORTORETO; TOSSICIA; VALLE CASTELLANA1; VALLE CASTELLANA2; VALLE CASTELLANA3; VALLE CASTELLANA4; VALLE CASTELLANA5
Prov. PE
ALANNO; BOLOGNANO; BRITTOLI; BUSSI SUL TIRINO; CAPPELLE SUL TAVO; CARAMANICO TERME 1; CARAMANICO TERME 2; CARPINETO DELLA NORA; CASTIGLIONE A CASAURIA; CATIGNANO; CEPAGATTI; CITTA' SANT'ANGELO; CIVITAQUANA; CIVITELLA CASANOVA; COLLECORVINO; CORVARA; CUGNOLI; ELICE; FARINDOLA; LETTOMANOPPELLO; LORETO APRUTINO; MANOPPELLO; MONTEBELLO DI BERTONA; MONTESILVANO; MOSCUFO; NOCCIANO; PIANELLA; PENNA SANT'ANDREA; PENNE; PESCARA1; PESCARA2_3; PESCARA4; PICCIANO; PIETRANICO; POPOLI; ROCCAMORICE; ROSCIANO; SALLE (no file); SAN VALENTINO IN A.C.1; SAN VALENTINO IN A.C. 2; SANT EUFEMIA A MAIELLA; SCAFA; SPOLTORE; SERRAMONACESCA; TOCCO DA CASAURIA; TORRE DE PASSERI; TURRIVALIGNANI; VICOLI; VILLA CELIERA;
Prov. CH
ALTINO1; ALTINO2; ARCHI1; ARCHI2; ARCHI3; ARCHI4; ARI; ARIELLI; ATESSA_1; ATESSA_2; BOMBA; BORRELLO; BUCCHIANICO; CANOSA SANNITA1; CANOSA SANNITA2; CANOSA SANNITA3; CARPINETO SINELLO; CASACANDITELLA1; CASACANDITELLA2; CASALBORDINO1; CASALBORDINO2; CASALINCONTRADA; CASOLI; CASTELGUIDONE; CELENZA SUL TRIGNO; CIVITALUPARELLA; CIVITELLA MESSER RAIMONDO; CHIETI_A; CHIETI_B; CHIETI_C; CHIETI_D; CHIETI_E; COLLEDIMEZZO; CUPELLO; DOGLIOLA; FALLO; FARA FILIORUM PETRI; FARA FILIORUM PETRI2; FARA SAN MARTINO; FILETTO; FRANCAVILLA AL MARE; FRISA1; FRISA2; FRISA3; GAMBERALE; GESSOPALENA1; GESSOPALENA2; GISSI; GUARDIAGRELE; LAMA DEI PELIGNI; LANCIANO; LENTELLA; LETTOPALENA; LISCIA; MIGLIANICO; MONTAZZOLI (no file); MONTEBELLO SUL SANGRO; MONTEFERRANTE; MONTELAPIANO; MOZZAGROGNA1; MOZZAGROGNA2; ORSOGNA; ORSOGNA2; ORTONA1; ORTONA2; ORTONA3; ORTONA4; ORTONA5; ORTONA6; ORTONA7; ORTONA8; PAGLIETA1; PAGLIETA2; PAGLIETA3; PALMOLI (non file); PALOMBARO; PENNADOMO1; PENNADOMO2; PALENA; QUADRI; PERANO; PIETRAFERRAZZANA; PIZZOFERRATO; POLLUTRI1; POLLUTRI2; POLLUTRI3; RIPA TEATINA1; RIPA TEATINA2; ROCCAMONTEPIANO1; ROCCAMONTEPIANO2; ROCCASCALEGNA; ROIO SUL SANGRO; ROSELLO; SAN BUONO; SANT'EUSANIO DEL SANGRO; SAN GIOVANNI TEATINO; SAN MARTINO SULLA MARRUCINA; SAN SALVO1; SAN SALVO2; SAN VITO CHIETINO; SANTA MARIA IMBARO; SCERNI_EST; SCERNI_OVEST; SCHIAVI D'ABRUZZO1; SCHIAVI D'ABRUZZO2; SCHIAVI D'ABRUZZO3; SCHIAVI D'ABRZZO4; TARANTA PELIGNA;TOLLO; TORINO D SANRO (no file); TORNARECCIO;TORREVECCHIA TEATINA1;TORREVECCHIA TEATINA;TORRICELLA PELIGNA; TREGLIO; TUFILLO; VACRI; VASTO1; VASTO2; VASTO3; VASTO4; VASTO5; VASTO6; VASTO7; VILLA SANTA MARIA;VILLALFONSINA (no file); VILLAMAGNA;
a) determina di pagamento;
b) fattura con la dicitura "Attività cofinanziata con fondi comunitari POR FESR 2007-2013, Attività IV.3.1.c);
c) quietanza della fattura liquidata (con timbro e firma della Banca o in formato elettronico);
d) quietanza del Modello F24 (anche in formato digitale) del pagamento delle ritenute d’acconto in favore del geologo (se il versamento è comulativo, indicare l'importo relativo alla fattura sulla distinta).
e) mandati di pagamento;
Il mancato invio della suddetta documentazione, comporterà l’impossibilità di rendicontazione delle spese sostenute all’organismo di controllo di utilizzo dei fondi comunitari da parte di questo Ufficio, con la conseguente revoca del finanziamento concesso al Comune.
A seguito del pagamento dell'ultima rata di saldo, alla suddetta documentazione va allegata anche la "scheda di monitoraggio" (scaricabile sotto) debitamente firmata e timbrata dal RUP:
Per la copertura delle spese di istruttoria relative alla "validazione" degli studi di MZS, ciascun Comune beneficiario è tenuto al pagamento, in favore della Regione Abruzzo, della quota pari al 5% del costo totale dello studio finanziato (DGR 333/2011). Il versamente sarà effettuato a seguito dell'acquisizione dell'Attestato di Validazione e, comunque, prima del ritiro delle copie finali vidimate, sul seguente conto:
Conto di contabilità speciale presso la Banca d'Italia -Tesoreria Provinciale dello Stato L'Aquila Regione Abruzzo c/c n°31195 -
IBAN IT 13 T 0100003245401300031195
Causale: spese di validazione MZS