ATTENZIONE! Per accedere e consultare le informazioni contenute nei database SIES (scuole) e SIGEOIS (edifici strategici) inserire la parola USER sia nel campo login che pw. Si sottolinea che i dati ivi contenuti risalgono al 2004 e, pertanto, potrebbero aver subito modifiche e/o integrazioni. Si consiglia di verificarne lo stato direttamente con l'Ente proprietario/gestore dell'immobile.
SCUOLE - interventi finanziati con fondi Statali, Regionali o Comunitari nella Regione Abruzzo (link al sistema gis della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Italiasicura.it) In "Ricerca Avanzata" selezionare "Abruzzo" dal menù "Territorio regionale" - REPORT ABRUZZO
_______________________________________________________
PIANI REGIONALI DI INTERVENTI ANTISISMICI su edifici "STRATEGICI" ai fini di protezione civile (attuazione art. 11 DL n. 39/2009)
Elenco dei comuni abruzzesi finanziabili (Allegato 7)
OCDPC n. 780 del 20.05.2021 - Rifinanziamento Fondo art. 11 DL 39/2009 con legge n. 145 del 30.12.2018 (annualità finanziarie 2019-2020-2021) e Allegati
Circolare del 12.07.2021 aggiornamento elenchi priorità approvati con DGR 879/2018
DGR n. 720 del 15.11.2021: programma regionale interventi antisismici (ann. 2019-2021)
Elenco istanze ammesse e escluse
CRITERI DI AMMISSIBILITA' E PRESCRIZIONI
Fondo art. 11 DL 39/2009 annualità 2010-2016
RIUSO ECONOMIE DA PROGRAMMA post OCDPC 675/2020
DGR n. 541 del 14.09.2020 - Prima assegnazione economie disponibili da programmi precedenti
DGR n. 630 del 11.10.2021 - Seconda assegnazione economie disponibili da programmi precedenti
DGR n. 713 del 09.11.2021 - Terza assegnazione economie disponibili da programmi precedenti
DGR n. 722 del 15.11.2021 - Quarta assegnazione economie disponibili da programmi precedenti
OCDPC n. 675/2020 - DISPOSIZIONI CHIUSURA PROGRAMMA
ANN. 2016 - OCDPC n. 532/2018
DGR n. 879 del 22.11.2018 - Approvazione piano interventi antisismici su edifici strategici (All. B) ed elenco priorità di interventi (All. A)
Avviso trasmissione nuove istanze (annualità 2016) - scadenza 31/08/2018. L'istanza di ammissione a contributo deve essere trasmessa entro il 31 agosto 2018 via mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ANN. 2015 - OCDPC n. 344/2016
- DGR n 683 del 24.11.2017 (ann. 2014-2015) Allegati A e B - edifici strategici
- Elenco comuni che possono accedere ai finanziamenti - Allegato 7 alla OCDPC 344/2016
- Circolare aggiornamento elenco priorità interventi antisismici (scadenza del 31 ottobre 2016 prorogata al 30 novembre 2016)
ANN. 2014 - OCDPC n. 293/2015
- Circolareaggiornamento elenco priorità interventi antisismici (scade il 30 aprile 2016)
- Prorogati i termini di presentazione delle domande al 31 maggio 2016 (nota proroga)
- La programmazione dell'annualità 2014 è stata accorpata all'annualità 2015 (OCDPC 344/2016) vedi sopra DGR 683/2017
ANN. 2013 - OCDPC n. 171/2014
- DGR n. 948 del 18.11.2015 (approvazione piano)
- PIANO INTERVENTI FINANZIATI (all C)
- Elenco priorità interventi antisismici (agg 2015)
- Circolare aggiornamento elenco priorità interventi antisismici (scade il 30 aprile 2015 - prorogato termine al 20 maggio 2015)
- Nota di proroga al 20 maggio 2015
ANN. 2012 - OCDPC n. 52/2013
- DGR n. 413 del 19.05.2014 (approvazione piano)
- PIANO INTERVENTI FINANZIATI (all E)
- Elenco priorità interventi antisismici (agg 2014)
ANN. 2011 - OPCM n. 4007/2012
- Det. n. 42/DC/2012 (approvazione piano)
- PIANO INTERVENTI FINANZIATI (all C)
- Elenco priorità interventi antisismici (agg 2013)
ANN. 2010 - OPCM n. 3907/2010
- DGR n. 332 del 20.05.2011 (approvazione piano)
- PIANO INTERVENTI FINANZIATI
- Elenco priorità interventi antisismici
INDICAZIONI UTILI:
Inviare via PEC (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) solo la nota di trasmissione e la scheda DPC; il resto della documentazione tecnica di cui ai suddetti punti 1, 2 e 3 potrà essere inviato per via postale o a mano (Regione Abruzzo - Servizio Prevenzione dei Rischi di protezione civile DPC029, via Salaria Antica Est n. 27, 67100 - L'Aquila). Per gli invii postali farà fede il timbro di invio.
-
La funzione "strategica" (COC, COM, altro) assegnata all'edificio deve essere dimostrata attrverso l'invio dello stralcio del Piano di Emergenza comunale vigente. In mancanza di tale documento, l'edificio sarà d'ufficio collocato nell'elenco "Altri strategici".
-
per gli edifici ubicati in Comuni non inseriti in elenco in Allegato 7 alla OPMC 3907/2010, ai fini dell'ammissibilità al finanziamento, si deve dimostrare, con apposita Risposta Sismica Locale, che l'accelerazione al suolo di sito risulti uguale o superiore a 0,125g (ag > 0,125g).
Documentazione tecnica da trasmettere in formato cartaceo (per posta o a mano):
1 - Relazione tecnica di descrizione generale dell’opera con la valutazione e commento degli esiti delle verifiche;
2 - cheda di “Livello 2 - DPC” (disponibile al lik sopra indicato), da inviare in formato cartaceo debitamente sottoscritta;
3 - CD con tutta la documentazione indicata ai punti 1 e2, più altra documentazione a supporto (elaborati grafici, prove sui materiali e geologiche eseguite, modellazione e fascicolo dei calcoli della verifica, etc.);
4 - Stralcio del Piano di emergenza vigente con l'indicazione dell'ubicazione della sede strategica
La relazione dovrà contenere obbligatoriamente le seguenti indicazioni sull’immobile:
a) anno di progettazione e costruzione;
b) volumetria complessiva dell’edificio (volumetria del nuovo edificio in caso di intervento di demolizione e ricostruzione);
c) indice di rischio valutato secondo lo SLV (obbligatorio) ed interpretazione generale dei risultati ottenuti dalla verifica con individuazione degli elementi più vulnerabili;
d) indicazione di eventuali finanziamenti ricevuti (citare fonti ed importi) per interventi antisismici sulla medesima struttura e data di realizzazione degli stessi;
e) proposta di intervento da realizzare (rafforzamento locale, miglioramento sismico, adeguamento sismico o demolizione e ricostruzione in sito). A tal proposito si ricorda che nel caso di demolizione e ricostruzione la maggiore differenza tra la somma finanziata riferita al miglioramento sismico e l’importo convenzionale calcolato con i costi parametrici stabiliti dall’Ordinanza dovrà essere garantita da fondi propri del Comune. L’importo definitivo del contributo sarà ricalcolato in base alla minore tra la vecchia e la nuova volumetria da realizzare. E’ inoltre consentita anche la demolizione con delocalizzazione dell’edificio in oggetto in altro sito, nei casi in cui sia garantito, ad invarianza di spesa, un maggior livello di sicurezza sismica, con contestuale divieto di ricostruzione nel sito originario e un miglioramento di efficienza del sistema di gestione dell’emergenza. E’ ammessa la ricostruzione fuori sito senza la demolizione dell’edificio esistente solo nel caso in cui lo stesso sia vincolato ai sensi del D. Lgs. n. 42/2004 (allegare dichiarazione).
f) eventuale disponibilità al cofinanziamento dell’intervento (obbligatoria nel caso di presenza di porzioni di proprietà privata).
La documentazione trasmessa sarà sottoposta da parte degli Uffici regionali, al controllo di coerenza e confrontabilità dei risultati, al fine di poter inserire l’edificio verificato nella citata graduatoria regionale di priorità di intervento su edifici strategici e/o rilevanti a rischio sismico. Detta graduatoria, realizzata sulla base del valore dell’indice di rischio calcolato rispetto allo SLV, sarà utilizzata per la redazione dei programmi regionali di interventi di mitigazione del rischio sismico, in relazione all’entità ed alle tipologie di finanziamento che potrebbero rendersi disponibili nel tempo e per la prosecuzione dei programmi pluriennali attivati nelle annualità precedenti.
IMPORTANTE: Gli edifici già inseriti nei precedenti elenchi di priorità di intervento approvati dalla Giunta Regionale, sono tenuti a dare conferma della vecchia istanza e tempestiva comunicazione di qualsiasi variazione successivamente intervenuta che modifichi quanto già trasmesso (finanziamento/esecuzione di interventi di rafforzamento, miglioramento o adeguamento sismico, cambiamento di destinazione d’uso, dismissione o alienazione dell’immobile, delocalizzazione della funzione “strategica” ai fini di protezione civile, etc.).
__________________________________________________________________
PIANI REGIONALI DI INTERVENTI ANTISISMICI su edifici SCOLASTICI (art. 32 bis - OPCM 3728/2008 e s.m.i.)
- scheda istruttoria (istanza di ammissione a finanziamento)
- ELENCO PRIORITA' SCUOLE_ANN 2010
- EDIFICI SCOLASTICI FINANZIATI art. 32bis
- DPCM 08.07.2014 (ann. 2012-2013) pubb. GU n. 241 del 16.10.2014
PIANI REGIONALI DI INTERVENTI ANTISISMICI su edifici "PRIVATI" (attuazione art. 11 DL n. 39/2009)
OCDPC n. 52/2013 (ordinanza di riferimento)
Allegato 6 (criteri di erogazione dei contributi e tempistica)
Attivazione bandi COMUNI ANN. 2011-2012 (DGR n. 637/2013) : AVEZZANO (Aq) e SULMONA (Aq)
DGR 637/2013 - ELENCO ISTANZE FINANZIATE annualità 2011-2012 (ultimo scorrimento)
DGR n. 391 del 08.07.2019 - Secondo piano interventi privati su Avezzano e Sulmona (ann. 2013-2015)
DGR n. 77 del 22.02.2021 - Termini validità delle graduatorie in essere e da formare:
- per la DGR 637/2013 - termine al 30.06.2021
- per la DGR 391/2019 - termine al 30.10.2021
AVVISO: sono stati pubblicati a fine febbraio 2021 i nuovi bandi per le assegnazioni dei contributi della DGR 391/2019 sul sito dei comuni di Avezzano e Sulmona (scadenza 26 aprile 2021)