La conoscenza del Gran Sasso: due giornate di studio sul sistema Idrogeologico e Idraulico del massiccio

La conoscenza del Gran Sasso: due giornate di studio sul sistema Idrogeologico e Idraulico del massiccio

Il 21 e 22 maggio 2025, presso il Polo di Ingegneria di Monteluco di Roio (Aula A-1.5), si terrà l’iniziativa “La conoscenza del Gran Sasso 2025”, un evento di grande rilevanza scientifica dedicato all’analisi e alla condivisione delle conoscenze sul sistema del Gran Sasso d’Italia promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, tramite il Commissario Straordinario per la Sicurezza del Sistema Idrico del Gran Sasso in collaborazione con l’Università dell’Aquila e l’Università “Gabriele D’Annunzio Chieti Pescara”. L’evento è organizzato con il supporto dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile.
Nell’occasione saranno presenti esperti del mondo accademico, istituzionale e professionale per discutere i più recenti studi in ambito idrogeologico e idraulico.
Le due giornate sono suddivise in altrettante sessioni tematiche con inizio alle ore 9:00.

21 maggio: approfondimenti sulle conoscenze idrogeologiche, con interventi dedicati alla struttura geologica del Gran Sasso, alla circolazione delle acque sotterranee e alle attività di monitoraggio.

22 maggio: focus sulle conoscenze ingegneristiche in campo idraulico, con studi su qualità delle acque, gestione delle risorse e sistemi infrastrutturali.

Tra i relatori interverranno figure di spicco come il Prof. Edoardo Alesse, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila, l’Ing. Pierluigi Caputi, Commissario Straordinario per la sicurezza del sistema idrico del Gran Sasso e rappresentanti delle principali istituzioni accademiche e professionali.

L’iniziativa delle due giornate di studio ha la finalità di promuovere un momento di analisi e condivisione di metodi e approcci funzionali alla definizione dello stato dell’arte e allo sviluppo delle conoscenze del sistema del Gran Sasso d’Italia.
Il convegno si avvale dei contributi offerti dal sistema della ricerca universitaria, nonché delle professionalità tecniche dell’apparato Istituzionale e dal complesso degli operatori produttivi.
Gli esiti delle giornate prevedono anche momenti dedicati al confronto in tavola rotonda, che saranno oggetto di una successiva pubblicazione a cura delle strutture Dipartimentali delle Università che partecipano.
L’evento, riconosciuto per il rilascio di crediti formativi per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia dell’Aquila e all’Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo, rappresenta anche un’importante occasione di aggiornamento per i professionisti del settore.
GIZZI/PC/250516

> Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni ... qui

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi