L’Aquila ospita la formazione transfrontaliera del Progetto HANDY: in primo piano, l’idraulica e la sua applicazione all’antincendio boschivo

L’Aquila ospita la formazione transfrontaliera del Progetto HANDY: in primo piano, l’idraulica e la sua applicazione all’antincendio boschivo

Due giornate di formazione ad alto contenuto tecnico quelle di sabato 22 e domenica 23 marzo, che hanno animato il Centro di Formazione Regionale per la Protezione Civile, inaugurato lo scorso 15 marzo, presso il polo logistico della Protezione Civile di Preturo. La formazione si inserisce tra le attività del progetto europeo HANDY – “Strengthen the specialistic skills of the emergency services to response to the climate change events” – finanziato dal Programma Interreg Italia-Croazia 2021/2027 e concepito con l’obiettivo di rafforzare le competenze tecniche e operative di volontari e operatori di protezione civile di Italia e Croazia e creare un raccordo stabile tra i due Paesi per fronteggiare in maniera coordinata ed efficace le emergenze ambientali legate ai cambiamenti climatici.

L’Agenzia Regionale Abruzzese di Protezione Civile è orgogliosamente un partner del progetto, insieme al Comune di Aquileia (Friuli-Venezia Giulia), le Contee di Spalato-Dalmazia e Dubrovnik-Neretva, e la Sezione di Protezione Civile della Regione Puglia, quest’ultima nel ruolo di capofila.

Ad inaugurare le due giornate di formazione transfrontaliere è stato il Dott. Andrea Cipollone, che ha accolto calorosamente i partecipanti e dato inizio all’attività. Tra i principali docenti e formatori coinvolti, l’Ing. Gabriele Pizzi e il Dott. Fabio Ferrante che hanno approfondito rispettivamente l’idraulica applicata alle emergenze di incendi boschivi e le procedure di avvicinamento all’elicottero, quest’ultima propedeutica all’esercitazione pratica con l’impiego di un elicottero, resa possibile dal team di Eliabruzzo srl.

Dopo la giornata di sabato dedicata principalmente alla teoria, la mattina di domenica ha visto il proseguimento del percorso formativo con moduli teorici integrati da esercitazioni e attività pratiche all’aperto. Il focus è stato l’utilizzo del modulo Heliskid, fondamentale per le manovre da svolgere in combinazione con l’elicottero durante gli interventi contro gli incendi boschivi. L’approfondimento ha riguardato in particolare l’uso dell’acqua da terra per lo spegnimento e il funzionamento delle principali attrezzature impiegate, come pompe e vasche per il rifornimento idrico. Sono state inoltre analizzate diverse modalità di approvvigionamento e distribuzione dell’acqua adottate in vari contesti europei, con particolare attenzione alle criticità territoriali, come i boschi isolati o le aree impervie accessibili solo via elicottero. Le esercitazioni pratiche svolte nel corso delle due giornate hanno rappresentato un’occasione preziosa per mettere in pratica le conoscenze acquisite: infatti, i partecipanti hanno testato l’uso corretto di pompe, tubazioni, raccordi e soluzioni tecniche per aumentare l’efficacia dell’acqua nelle operazioni di spegnimento, riservando sempre un’attenzione costante alla sicurezza e alla rapidità d’intervento.

I due giorni di formazione hanno visto la partecipazione attiva di operatori e volontari provenienti da tutti i territori partner del progetto HANDY, rafforzando così la dimensione transfrontaliera dell’evento. Oltre a operatori e volontari locali, presenti anche operatori e volontari dei sistemi di protezione civile della Regione Puglia, del Friuli-Venezia Giulia e delle Contee di Spalato-Dalmazia e Dubrovnik-Neretva, in un clima di collaborazione e scambio di buone pratiche.

HANDY si conferma un’iniziativa strategica per la cooperazione transfrontaliera nella gestione delle emergenze legate ai cambiamenti climatici. L’evento ha rappresentato una delle tappe fondamenti per la creazione di un network di operatori specializzati pronti ad agire con competenza, metodo e tempestività.

Maggiori info: https://www.italy-croatia.eu/web/handy

> Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni ... qui

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi